In passato, per il periodo quaresimale, giungevano in paese i Predicatori passionisti, predecattàue, con il compito di smuovere le coscienze alla vera conversione con la loro arte oratoria.
A Faeto, la settimana Santa, comincia il venerdì delle Palme.
In questo giorno, in processione, la Madonna Addolorata è portata in spalla dalle Pie Donne, Vergenèlle. Questa processione ha un valore simbolico: Maria Madre Addolorata alla ricerca disperata del Figlio.
La Domenica delle Palme si svolge una breve processione dalla Chiesa fino alla Croce posta in Largo Giarosetta, dove vengono benedette le palme, precedentemente distribuite. Espletando questo rito tradizionale, il popolo di Faeto ricorda l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme, prima dell’Ultima Cena.
Il giorno delle Palme, anticamente, si mangiavano i cavatelli al sugo in segno di augurio, infatti più lungo era il cavatello più lunga sarebbe stata la spiga di grano al raccolto.
Il giovedì Santo, come da tradizione, durante la messa viene effettuato il rito della lavanda dei piedi; segue processione con Gesù carcerato per le vie del paese. In tarda serata, il popolo si riunisce nuovamente in chiesa, per l’Adorazione Eucaristica, davanti il Sepolcro. In passato, i fedeli pregavano per l’intera nottata, con canti e preghiere tradizionali.
Il Sepolcro è allestito in una delle due cappelle della Chiesa, con tendaggi rossi, tulipani e fiori rossi e gialli, germogli di grano e ceci (spuntati a buio).
Come da tradizione, le campane vengono legate per impedire di suonare e si slegano durante la Veglia Pasquale.
Il venerdì santo è il giorno in cui ogni rito e ogni gestualità sottintende a una simbologia che ricorda gli attimi più salienti della Passione di Cristo.
Verso le 15.00, i giudei, il parroco e i fedeli si recano al Cimitero a prelevare la statua di Gesù Caduto, mentre, ai Quattro cantoni, le verginelle con la statua della Madonna, aspettano, in disparte, l’arrivo del Figlio.
È un momento molto toccante: finalmente il Figlio martoriato incontra la Madre Addolorata e si scambiano uno sguardo d’amore, consolazione e pietà. Il tutto avviene davanti agli occhi di una folla commossa.
Dopo l’incontro, si procede verso la chiesa dove avviene la lettura del “Passio” seguito dal bacio e dall’esaltazione del Cristo Crocifisso. L’assemblea si scioglie in silenzio e, sul far della sera, il parroco procede al rito dello Schiodamento del Corpo di Gesù dalla Croce.
Esso viene deposto nella tomba, precedentemente allestita secondo la tradizione faetana. In passato, sul catafalco, sedevano bambine vestite da angioletto.
Segue la processione serale della Via Crucis. Processione molto scenografica e colorata: protagonisti sono la Tomba, Maria Addolorata e i giudei a cavallo, come da tradizione. I cavalli sono abbelliti con coperte, nastri e fiori di carta pesta preparati con cura dalle donne faetane.
Il parroco, per la Via Crucis itinerante, sceglie dodici balconi adeguatamente allestiti da cui effettuare il commento.
In questa occasione, i fedeli illuminano e addobbano i propri balconi, come avviene il giorno del Corpus Domini, solo in maniera più sobria.
Il sabato Santo la Chiesa è a lutto per la morte di Gesù e non viene esposto il Sacramento. Essa, in passato, veniva presa d’assalto dai ragazzini che con “traccule”, strumento in legno, causavano ogni sorta di rumore a ricordo del dolore e del caos in cui vive il mondo senza Dio.
La settimana Santa termina con la Veglia pasquale.
La summànna sante
La summànna sante a Faíte i-abbijétte lu devèndre de le Parme decchírre la ‘Duluràte i sàglje purtà a spalle da le Vergenèlle: la Madònna desperà i vate truuànne a sun Fiàue.
La demménce de le Parme se vate a la Cruàje de Giarusé. Icchí, lu prèute i benàje le parme é, ‘mprecessiúnne é ciantànne, se tòrne a la ghise. Faíte i-uótte arrecurdà lu giuóre decchírre Debbenàje i jentràtte a Gérusalèmme appremmíje de muríje.
‘Na vàje, a la demménce de le Parme se mengevànte lò cecattiélle dò lu raú. Mé lu cecattiélle gli-éve lunghe, mé lunge é piàjene i sare sta la spighe de bjà!
Lu deggiúue Sante, a la mésse, ó venúnte lavà lò píje a lò apòstele. Dappóje la mésse, se pòrde Debbenàje a lu Culuónne ‘mprecessiúnne pe le vi du paíje.
La néje a la ghise se fate l’àure d’adurazziúnne devànne u Sebbúleche. Appremmíje se prejàve pe tutte la nuttà.
Lu Sebbúleche i vinte ‘mbalà denghiénne vunne de le díje cappèlle dò ‘na ròbba russe é fiúre é bjà é sise…Le campàne i venúnte astaccjà affí a la néje de Pache.
Lu devèndre Sante, súbbete dappóje mengjà, pe le tràje, lu prèute dò lò giudéje é cache crestiànne i vate u campesànte a pré Gesú Cadúte. Devan che se vate u campesànte la pupulaziúnne i-avàrde é Catte Cantúnne dò la Madònne.
La Madònne gli-éste scunní. Decchírre la precessiúnne i-arríve du campesànte lu prèute i ‘nghiàne ‘nghiòcche u barcúnne de Còcche é i fa la prédeche. U derríje i mite la Madònne a veníje devànne pe ‘ncuntrà a sun Fiàue. Póue se vate tutte ‘mprecessiúnne a la ghise andóue se líje lu Pàssje é se bàjesce la cruàje. La néje, pe le sètte, Debbenàje i vinte schiuuà é maje denghjé la tómbe. Ó parte, addúnche, la precessiúnne de la Via Crucis pe le vi du paíje. Ó sagliúnte la ‘Duluràte, lò giudéje a cavàlle é la tómbe. Appremmíje, ‘nghiòcche la tómbe se mettevànte de le fegliétte vestí d’angiòlètte. Aví se métte mancúnne!
Le giumménte de lò giudéje i sunte abbellí dò chevèrde é fiúre de carte ch’i fante le fénne de Faíte. Andó ó pase la precessiúnne se stennúnte é barcúnne le chevèrde mé bèlle che vunne i tinte é se mettúnte de le lampadíne ‘mbezzà.
Dessànne Sante se fate manche ‘na fenziúnne. La ghise i-arrummàgne spalazzà é ó ‘ngappe ancóre aví de vedàjere cache ‘nfanne chi jéntre denghjé la ghise de le traccúle é i fate remmàue.
La Summànna Sante i cúnghje dò la mésse de Pache.
Appremmíje, pe tutte la Caràjeme ó arrevevànte a Faíte de lò predecattàue appòste pe fa le prédeche.